Visualizzazione post con etichetta matematica e musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta matematica e musica. Mostra tutti i post

lunedì 7 maggio 2012

scale e intervalli per chi di musica non ne sa proprio nulla

Potete leggere la conferenza introduttiva al laboratorio su questa pagina e il riassunto dei contenuti del laboratorio, in particolare anche sulle scale e gli intervalli (dedicate a  fratellociccio e lucia), a questo link dell'Accademia dei Lincei
Chi di musica ne sa invece qualcosa, apprezzi lo sforzo di semplificazione e se vede il modo di migliorarlo me lo suggerisca, sarà molto apprezzato.

Nel prossimo post cambierò argomento, ho voglia di Parole.

mercoledì 22 febbraio 2012

un mucchio di pietre cessa di essere un mucchio di pietre nel momento in cui, nel guardarlo, hai in mente l'immagine di una cattedrale

Ecco, vorrei cercare di spiegare in questo blog cosa è stato veramente il laboratorio di Matematica e Musica, e cosa potrebbe essere ancora, ma mi sento  come se vi mettessi davanti un mucchietto di pietre e pretendessi che ci vedeste la cattedrale che ho in mente io. Ma voi sarete bravi e io  cercherò di fare del mio meglio. Intanto, per cominciare, potete guardare questa presentazione, parte della mia  conferenza nel primo incontro introduttivo ai Lincei.
A più tardi.

giovedì 16 febbraio 2012

Calci e i Lincei

Nella prima pagina dedicata all'istruzione del sito dell'Accademia dei Lincei (http://www.linceieistruzione.it/)  
gli amministratori hanno scelto di mettere  tra le foto importanti e significative una istantanea del laboratorio Matematica e Musica che ho tenuto in Certosa a Calci. È la sesta delle foto in movimento in primo piano, dovete aspettare che si carichi del tutto la pagina per vederle.
Bisogna proprio che ne parli di questo laboratorio, Lucia aspetta!
Lo farò presto.