Dopo un lungo Prologo* informativo avevo promesso di postare i video presentati agli studenti in apertura di laboratorio, e lo faccio.
In Certosa, prima della proiezione, ho spiegato, adattandolo all'età media degli ascoltatori - 12 anni - il contenuto del prologo. Hanno incredibilmente capito subito, e anche si sono incuriositi.
Di seguito ho fatto vedere, come esempio di
comunicazione di stati emotivi, i seguenti video (prima di caricarli è meglio
finire di leggere):
1 - Simone Kermes, Dopo un'orrida
procella, Griselda, Vivaldi
2 - Cecilia Bartoli, Agitata da due venti, Griselda, Vivaldi
3 - Haka Maori
4 - Sefyu
5 - Wazimbo, Nwahlwana
In realtà i video era di più, ma questi sono rappresentativi del discorso. Dico subito che avevo paura di rovinare tutto presentando all'inizio brani di lirica a dodicenni che avevano pratica - salvo 4 eccezioni - solo di Lady Gaga, ma la scelta ha funzionato!
2 - Cecilia Bartoli, Agitata da due venti, Griselda, Vivaldi
3 - Haka Maori
4 - Sefyu
5 - Wazimbo, Nwahlwana
In realtà i video era di più, ma questi sono rappresentativi del discorso. Dico subito che avevo paura di rovinare tutto presentando all'inizio brani di lirica a dodicenni che avevano pratica - salvo 4 eccezioni - solo di Lady Gaga, ma la scelta ha funzionato!
Ho chiesto di prestare attenzione alla mimica
facciale, al muoversi del corpo, agli occhi dei cantanti, ai salti delle
note della melodia (gli intervalli), cioè alla vicinanza tra loro delle note
cantate (per esempio do-re nella stessa ottava, oppure do-re con il do in una
ottava e il re nell'ottava successiva) e di dirmi, alla fine di ogni
brano, che emozioni avevano provato.
I dodicenni hanno ascoltato con grande reazione, li
guardavo in volto mentre passavano i suoni e le immagini, per molti di loro
parlava il muoversi delle sopracciglia e il contrarsi o distendersi della loro
bocca.
Qua di seguito metto il freddo elenco delle caratteristiche
dei video e l'emozione rappresentata
1 - Simone Kermes: L'AGITAZIONE
Dopo un’orrida procella
splende chiaro il ciel sereno
che disgombra il nostro seno
dell'affanno, e del timor.
Così suole la fortuna
ristorare i danni suoi
vicendevoli con noi
alternando il suo rigor.
- Nonostante la serenità del testo, la musica esprime
la grande agitazione lasciata nella persona dalla terribile esperienza appena
passata (la procella). Le note della melodia si susseguono l’una all’altra con
grandi intervalli tra loro, saltando su e giù di un’ottava e anche più.
- l’affanno viene sottolineato con un lungo vocalizzo
- nella seconda ripetizione si levano alte le grida
agitate del ricordo.
- nella terza ripetizione si cerca di mettere un po’
di leggerezza nell’esposizione del pensiero, ma senza successo, l’adrenalina
riprende il sopravvento.
- durante tutta l’aria il corpo, gli occhi, gli arti,
esprimono le emozioni del canto.
2 - Cecilia Bartoli: LA PAURA
Agitata da due venti,
freme l'onda in mar turbato
e 'l nocchiero spaventato
già s'aspetta a naufragar.
Dal dovere da l'amore
combattuto questo core
non resiste e par che ceda
e incominci a desperar.
Si ritrova l’agitazione, ma stavolta in una
situazione che si sta vivendo, non ricordando, quindi con il colore della
paura. Gli intervalli tra le note sono meno grandi, devono esprimere il
lamento, la paura e la sua paralisi, le alte grida della disperazione e del
terrore, il singhiozzo del pianto e di nuovo il sussurro paralizzato del “oh
Dio, oh Dio…”.
Anche in questo caso, come in tutti gli altri, ha
molta importanza l’osservazione della mimica del soprano, gli occhi sbarrati,
la paralisi improvvisa, ecc….
3- Haka Maori: LA POTENZA, IL CORAGGIO, LA
MINACCIA
Lo Haka Maori è una danza che esprime il sentimento
interiore di chi la esegue, e può avere molteplici significati. È comunque un
rituale che cerca di impressionare: si roteano e si spalancano gli occhi, si
digrignano i denti, si mostra la lingua, ci si batte violentemente il petto e
gli avambracci, si dà quindi un saggio di potenza e coraggio, che si ricollega
allo spirito guerriero dei Maori.
Gli intervalli musicali sono contenuti, manifestano
insieme al ritmo controllo e coraggio. Si trova anche qua l’ “ah”
ricorrente della paura, ma questa volta il controllo col quale è espresso
lo rende un grido di di potenza.
4 - Sefyu: ATTEGGIAMENTI ARCAICI E GRUPPI MODERNI
Il video mostra un gruppo urbano di giovani, una
banda metropolitana, che si muove accompagnata da un brano rap.
È interessante individuare e cogliere le
somiglianze espressive con la danza haka mostrata nella
diapositiva precedente. Si sottolinea in particolare il grido “ah!”
di potenza ritmato e ripetuto e i movimenti del corpo e degli
arti del gruppo di giovani.
5 - Wazimbo: AMORE GENITORIALE E
RESPONSABILITÀ SOCIALE
In questo ultimo brano musicale, moderno, un padre
chiede ai “Signori della guerra” di riavere indietro la piccola
figlia Maria, scappata dal paese insieme alla madre per sottrarsi al massacro
della guerra, e poi, dopo la morte della madre, persa all'estero.
Si sottolinea il tracciato melodico e gli intervalli
usati per esprimere l’intensità degli affetti che muovono i gesti:
l'amore, il senso di responsabilità sociale, il rifiuto della violenza, insieme
alla mimica e alla voce del cantante, così diversi da ognuno dei video già
presentati.
Mah, lo dicevo io che era un’impresa difficile. Però
se qualcuno ha osservazione o commenti da fare li butti pure lì…
_______________________
* vedi post precedente